Latest News
- Jacques Attali: ''Napoleone sionista ante litteram''
- Esce il primo numero della “Gazette de Marengo”
- Messaggio del Presidente della Repubblica in occasione dei 60 anni dell'Ordine dei Giornalisti
- La terra ha sete! I gravi cambiamenti climatici sulle nostre attività
- UCRAINA vs. RUSSIA (una crisi infinita)
- La fiducia tra le istituzioni e il portavoce da Paolo Ercole a oggi
- Aspettando Taranto si discute di futuro
- Mattarella e Macron visti da lontano
- Il Sociologo Maurizio Lozzi delinea “Il valore sociale del Citizen Journalism”
49ᵃ Settimana Sociale dei Cattolici Italiani

Venue: Taranto
Dal 21 al 24 ottobre 2021 a Taranto, città scelta come simbolo delle crisi sociali e ambientali causate dall’Ilva, si svolgerà la 49ᵃ settimana sociale dei cattolici italiani sul tema «Il Pianeta che speriamo.
Ambiente, lavoro e futuro. #Tuttoèconnesso», argomento che nasce dalle encicliche di Papa Francesco, in particolare, “Laudato Sii” e da ciò che l’avvento della pandemia ha reso noto a tutti: ambiente, economia e società tutto è connesso. L’unione di questi aspetti culmina, nel concreto, nella realizzazione di un’ecologia integrale.
In attesa dell’evento nella città pugliese, a Marengo il 4 ottobre 2021 ci si prepara discutendo di futuro; infatti, l’auditorium riapre le porte per l’occasione, in seguito a ristrutturazioni, per un talk organizzato dall’Unione Giornalisti e Comunicatori Europei (UJCE) per il Movimento Cristiano Lavoratori, nel quale Efrem Bovo sarà il mediatore del dibattito e lo scambio di riflessioni sui temi della settimana sociale con istituzioni locali e rappresentanti commerciali dell’alessandrino, tenendo conto del rapporto tra ambiente, lavoro e società, valutando miglioramenti e svolte per il futuro.
Afferma Bovo in merito: “vogliamo intessere un dialogo costruttivo con le istituzioni locali, nazionali ed europee per muovere tutti insieme passi decisivi. Tanto più che con il programma European Green Deal e nel quadro del piano Next generation Ue, l’Europa ha compiuto delle scelte che vanno proprio nella direzione della sostenibilità, con l’obiettivo di ridurre le emissioni nette di carbonio a zero entro il 2050 e ridurre le disuguaglianze sociali. Il piano delle proposte concrete per la vita delle persone (stili di vita) e delle comunità, per le imprese e l’economia e per la politica e l’amministrazione - a livello locale, nazionale, europeo e globale - rimane fondamentale.”
C.C.
List of Dates (Page event details)
- From 21 October 2021 00:00 to 24 October 2021 00:00
Powered by iCagenda